Sapete che mi piace stupirvi, vero sognalettori? Bene, vi dirò una cosa che forse non saprete di me: amo, anzi adoro la filosofia di Osho. L'ho scoperta quando mi iscrissi al mio primo corso di Yoga, anni fa, e da quel momento non ha mai smesso di ispirarmi e giudarmi.
Per questo sono felicissima di aver avuto l'onore e il piacere di presentarvi un libro molto particolare. Un trampolino di lancio, in realtà, che apre a intuizioni e stimola comprensioni sui grandi temi della vita, e suggerisce anche alcuni facili esercizi per allenare l’occhio della consapevolezza, così da cogliere il grande mistero che noi siamo, in tutte le sue sfaccettature.
Non è dunque un altro libro da leggere e poi riporre sulle mensole della tua libreria, bensì qualcosa da vivere e da assaporare giorno dopo giorno, per andare sempre più in profondità dentro di sé e cogliendo sapori e fragranze sempre nuove e diverse.
Si tratta di una raccolta delle più famose frasi di Osho – quelle più amate, più viste, più condivise sui social, accompagnate dal testo originale da cui sono tratte, così da renderle un vademecum a cui attingere per cogliere la vita quotidiana da una prospettiva originale, differente, insolita, più ampia e profonda rispetto al comune rimuginare.
In questo senso, questo libro può anche essere visto come un fedele compagno di viaggio per chi ricerca un benessere non solo materiale e ama prendersi cura della propria essenza interiore. Un caleidoscopio per chi vuol trovare uno spunto di riflessione, così da dare concretezza alle proprie piccole (o grandi) aspirazioni.
Sì, perché da una frase di Osho può nascere una meditazione personale sulla nostra esistenza. Ciascun aneddoto può facilmente adattarsi ai propri bisogni ed alla propria vita, portando luce e chiarezza sulla nostra quotidianità.
Non si tratta di saggezza artificiosa e lontana, al contrario, la spiritualità di Osho aiuta a conoscerci meglio e ad apprezzare ciò che di bello, di vero e di buono, ritma sempre e comunque l'esistenza intorno a noi.
Ma scopriamo insieme il testo e diamo il via a questo fantastico evento che vedrà protagonisti diversi blogger ed influencer! Ti racconteremo, attraverso ciascuna tappa, approfondimenti, "retroscena" e molte curiosità interessanti che ti aiuteranno a comprendere il valore, come utilizzare al meglio e come condividere questi "semi di saggezza pratica".
→ Seguite e condividete il Blogtour, vi aspettano grandissime sorprese (5 copie cartacee in omaggio ai lettori più performanti)!
“Le più belle frasi di Osho – quelle vere”
Edizione italiana a cura di: Anand Videha
Genere: Saggio (Spiritualità-Wellness)
In libreria dal: 20 Ottobre 2016
Editore: Bompiani
Prezzo: 13,00 €
Pagine: 320
Progetto grafico, adattamento testi e traduzione di: Diwani E. Fatatis
"L'uomo è un seme, una possibilità, una potenzialità. L'essere umano non è soltanto ciò che è, è anche ciò che può essere".
Vedere la vita dalla giusta angolazione può fare la differenza. E qualcosa in noi è già orientato in quel senso. Occorre solo dargli ascolto. Ma è anche importante lo stimolo giusto, come quello he viene da un Maestro di Realtà qual è Osho. Tornare alla sintonia con la danza della vita è il suo invito; ovvero essere qui e ora, presenti alla realtà del momento. Consapevole che è sufficiente il giusto tocco al momento giusto per far scattare qualcosa in noi, Osho ha spesso racchiuso la sua visione in brevi frasi, immagini e metafore vivificanti in grado di toccare e risvegliare ciò che siamo in essenza e che abbiamo dimenticato. Il suo intento è risvegliare la consapevolezza incontaminata così da avere la forza necessaria per cogliere le sfide della vita e affrontarne le avversità con il giusto stato d'animo. Raccolte in questo libro sono le frasi più amate dai lettori di Osho, ma anche le più condivise e le più viste dall'ampio pubblico dei social network; accompagnate da un estratto delle opere di provenienza, per consentire al lettore di coglierne il senso più autentico. Dalle parole di Osho traspaiono semplicità e forza e si ricava una concreta proposta esperienziale, da lui riassunta in tre parole: vivere, amare, ridere. Una rivoluzione della consapevolezza sempre più avvicinata e abbracciata da molti, perché delinea e accompagna verso il reale destino che ogni essere umano porta in sé, in forma di seme.